Diswatering dei fanghi è un processo fondamentale nel trattamento delle acque reflue, nell'elaborazione industriale e nella gestione ambientale. Tra le varie tecnologie disponibili, le macchine per la disidratazione dei fanghi per pressione a vite sono ampiamente utilizzati a causa della loro efficienza, progettazione compatta e bassi requisiti di manutenzione.
1. Come fa a Macchina per disidratazione dei fanghi per pressione a vite Lavoro?
Il principio di funzionamento di una macchina per la decadatura della pressa a vite
Una macchina per la disidratazione dei fanghi di pressione a vite funziona utilizzando una vite di rotazione all'interno di uno schermo cilindrico. Il processo prevede:
Fuoco di fanghi-I fanghi vengono pompati nella macchina, spesso miscelati con flocculanti (come PAM) per migliorare la separazione solida-liquido.
Compressione graduale - Mentre la vite ruota, trasporta i fanghi in avanti mentre si applica una pressione crescente.
Separazione dell'acqua - L'acqua libera scarica attraverso lo schermo, mentre i solidi sono compattati.
Scarico: i fanghi disidratati (ora con contenuto di umidità ridotto) vengono espulsi dall'estremità di scarico.
Vantaggi chiave:
Funzionamento continuo con intervento dell'operatore minimo.
Un minor consumo di energia rispetto alla disidratazione centrifuga.
Impronta compatta, adatta a strutture per piccole a media scala.
Sincendio a spirale per alimento orizzontale integrato Maglie di disidratazione QXDL-252
2. Pressa a vite vs. Filtro a cinghia Pressa: che è meglio per la disidratazione dei fanghi?
Confronto di due tecnologie comuni di disidratazione
Quando si sceglie tra una pressione a vite e una pressione del filtro a cinghia, considerare i seguenti fattori:
| Caratteristica | Pressa a vite | Pressa filtro a cinghia |
|---|---|---|
| Meccanismo | Compressione graduale tramite vite rotante | Fanghi schiacciati tra due cinture in movimento |
| Uso di energia | Inferiore | Più alto (a causa del movimento della cintura) |
| Manutenzione | Minimo (poche parti mobili) | Più frequente (usura della cintura, rulli) |
| Orma | Compatto | Più grande |
| Efficienza disidratante | Buono per i fanghi di media consistenza | Meglio per fanghi ad alto volume a bassa viscosità |
La scelta migliore dipende da:
Pressa a vite: ideale per piante più piccole, operazioni a bassa energia e facile manutenzione.
Pressa filtro a cinghia: meglio per applicazioni su larga scala e ad alto rendimento in cui lo spazio non è un vincolo.
3. Come migliorare Efficienza di disidratazione dei fanghi con una macchina per pressione a vite
Ottimizzare le prestazioni per risultati migliori
Per massimizzare l'efficienza di una macchina per disidratazione della pressione a vite:
Regola la velocità della vite: velocità più lente consentono più tempo di drenaggio, migliorando la secchezza.
Ottimizzare il dosaggio flocculante: una corretta selezione del polimero migliora la separazione solida-liquido.
Frugni pre-fondi-La riduzione del contenuto d'acqua prima della disidratazione migliora l'efficienza.
Pulizia regolare dello schermo: impedisce l'intasamento e mantiene prestazioni coerenti.
Monitorare la coerenza della dimissione: regolare le impostazioni di pressione in base al tipo di fanghi (municipale vs. industriale).
Problemi e correzioni comuni:
Cattura di solidi bassi? → Controllare la miscelazione flocculante e il condizionamento dei fanghi.
Alta umidità nella torta? → Aumentare la pressione della zona di compressione o ridurre la velocità di avanzamento.
4. Avvoluta la macchina per disidratazione Manutenzione: suggerimenti chiave per evitare i tempi di inattività
Manutenzione preventiva per affidabilità a lungo termine
Una manutenzione adeguata garantisce un funzionamento regolare e estende la durata della durata delle apparecchiature:
Controlli quotidiani:
Ispezionare i rumori o le vibrazioni anormali.
Verificare la lubrificazione sui cuscinetti e le parti in movimento.
Compiti settimanali/mensili:
Pulire lo schermo per evitare l'intasamento.
Controllare l'usura sulla vite e sostituire se necessario.
Manutenzione a lungo termine:
Ispezionare sigilli e guarnizioni per perdite.
Monitorare le prestazioni del motore e del cambio.
Segni di potenziali problemi:
Efficienza di disidratazione ridotta → possibile blocco dello schermo o usura.
Vibrazioni insolite → disallineamento o fallimento del cuscinetto.

ITA
















TOP