Il trattamento delle acque reflue industriali si basa fortemente su efficienti tecnologie di separazione solida-liquid per garantire la conformità alle normative ambientali e ottimizzare l'efficienza del processo. Tra le soluzioni più efficaci ci sono separatori di schermo idraulici, sistemi di setacci industriali e schermi di disidratazione dei fanghi automatizzati. Ognuna di queste tecnologie offre vantaggi unici a seconda dei requisiti dell'applicazione.
Schermo inclinato idro-ciclone idraulico separatore solido-liquido Attrezzatura/macchina QXSLS-120T
1. Separatore a schermo idraulico per il trattamento delle acque reflue : Alta efficienza con bassa manutenzione
I separatori di schermo idraulici sono ampiamente utilizzati nel trattamento delle acque reflue municipali e industriali a causa della loro capacità di gestire le portate elevate rimuovendo i solidi fini. Questi sistemi utilizzano un tamburo rotante o uno schermo statico con pressione dell'acqua per separare particelle sospese.
Vantaggi chiave:
Elevata efficienza di filtrazione (rimuove particelle piccole fino a 0,5 mm).
Basso consumo di energia rispetto ai sistemi centrifughi.
Design autopulente, riduzione della manutenzione manuale.
Applicazioni ideali:
Acque reflue della trasformazione di cibo e bevande.
Trattamento dell'effluente della cartiera.
Filtrazione delle acque piovane.
2. Separatore di setaccio idraulico industriale : Filtrazione robusta per ambienti difficili
I separatori di setacci idraulici industriali sono sistemi pesanti progettati per condizioni impegnative, come l'estrazione mineraria, la lavorazione chimica e il trattamento del deflusso delle costruzioni. A differenza degli schermi standard, questi separatori utilizzano mesh rinforzati e getti d'acqua ad alta pressione per prevenire l'intasamento.
Confronto delle prestazioni:
| Caratteristica | Separatore a schermo idraulico | Separatore setaccio industriale |
|---|---|---|
| Ritenzione di particelle | 0,5 mm - 5 mm | 0,2 mm - 3 mm |
| Portata massima | 500 m³/h | 300 m³/h |
| Esigenze di manutenzione | Moderare | Basso (autopulente) |
Meglio per:
Disidratazione del liquame minerario.
Acque reflue del petrolio e del gas.
Effluenti chimici aggressivi.
3. Schermo di disidratazione dei fanghi automatici : Massimizzare il recupero dell'acqua
Gli schermi di disidratazione dei fanghi automatizzati sono essenziali per ridurre il volume dei fanghi e recuperare acqua riutilizzabile. Questi sistemi utilizzano le vibrazioni o la filtrazione della pressione per estrarre l'umidità, riducendo significativamente i costi di smaltimento.
Vantaggi rispetto ai metodi tradizionali:
Riduzione fino al 70% del peso dei fanghi, abbassando le spese di trasporto.
Funzionamento completamente automatizzato, riducendo al minimo l'input del lavoro.
Design compatto, adatto a strutture limitate allo spazio.
Usi comuni:
Piante di liquami comunali.
Acqua di tinture di tintura tessile.
Elaborazione del letame per il bestiame.
Scegliere la giusta tecnologia di separazione
Il separatore ottimale di liquido solido dipende da esigenze specifiche:
I separatori di schermo idraulici eccellono in applicazioni a basso flusso e a basso contenuto di solidi.
I sistemi di setacci industriali gestiscono condizioni abrasive e ad alto carico.
Gli schermi automatici di disidratazione sono i migliori per la riduzione del volume dei fanghi.
Analizzando le dimensioni delle particelle, le portate e le esigenze del settore, le aziende possono selezionare la soluzione più economica ed efficiente per le loro sfide per il trattamento delle acque reflue.

ITA

















TOP