Nel trattamento delle acque reflue, un adeguato dosaggio chimico è essenziale per la disidratazione e la flocculazione di fanghi efficienti. UN Sistema di dosaggio PAM per acque reflue Il trattamento garantisce una consegna accurata della poliacrilammide (PAM), ottimizzando le prestazioni del trattamento riducendo al contempo i costi operativi.
Cos'è un sistema di dosaggio PAM?
Un sistema di dosaggio PAM è una configurazione automatizzata o semi-automatizzata che inietta precisamente la poliacrilammide (PAM) nei flussi di acque reflue. PAM funge da flocculante, aiutando le particelle a raggrupparsi per una più facile separazione nei processi di sedimentazione o filtrazione.
Componenti chiave di un sistema di dosaggio PAM:
Unità di preparazione PAM: mescola PAM secco o liquido con acqua per formare una soluzione.
Pompa di dosaggio: offre la soluzione PAM a una velocità controllata.
Pannello di controllo: regola il dosaggio in base alla portata e alla qualità dell'acqua.
Serbatoio di miscelazione e attivazione: garantisce un'adeguata attivazione polimerica prima dell'iniezione.
In che modo un sistema di dosaggio PAM migliora il trattamento delle acque reflue?
Migliora la disidratazione dei fanghi: PAM aumenta il contenuto solido dei fanghi, riducendo i costi di smaltimento.
Migliora il chiarimento: aiuta i solidi sospesi a stabilirsi più velocemente nei serbatoi di sedimentazione.
Riduce i rifiuti chimici: il dosaggio preciso impedisce l'uso eccessivo di PAM, il risparmio dei costi.
Automatizza il trattamento: i sistemi moderni regolano il dosaggio in tempo reale in base al feedback dei sensori.
Confronto dei tipi di sistema di dosaggio PAM
Tipo di sistema | Precisione | Meglio per | Esigenze di manutenzione | Efficienza energetica |
---|---|---|---|---|
Dosaggio manuale | Basso | Piccole piante | Alto (controlli frequenti) | Basso |
Semiautomatico | Medio | Piante medie | Moderare | Medio |
Completamente automatico | Alto | Piante grandi | Basso | Alto |
Controllato da PLC | Molto alto | Strutture industriali | Molto basso | Molto alto |
Nota: i sistemi completamente automatizzati riducono l'errore umano e migliorano l'efficienza ma hanno costi iniziali più elevati.
Fattori chiave quando si sceglie un sistema di dosaggio PAM
Portata per acque reflue - portate più elevate richiedono pompe di dosaggio più robuste.
Forma PAM (secco/liquido) - PAM secco ha bisogno di unità di dissoluzione, mentre il PAM liquido è più facile da gestire.
Livello di automazione: i sistemi automatizzati si adattano alle grandi piante; lavoro manuale/semi-auto per operazioni più piccole.
Compatibilità chimica: garantire materiali (pompe, tubi) resistere alla corrosione PAM.
Budget e ROI-L'automazione più elevata risparmia i costi di manodopera a lungo termine ma costa inizialmente più.
Problemi comuni e risoluzione dei problemi
Intasamento in linee di dosaggio - causato dalla miscelazione PAM impropria; Usa la pre-filtrazione.
Overdose/sottodosaggio: calibrare le pompe regolarmente e controllare i sensori.
Scarsa flocculazione: può indicare un tipo PAM errato (anionico/cationico) o diluizione errata.